LA PRASSI VIRTUOSA DEL DIFFERENZIARE
L'ufficio di Ecologia del Comune di Modica ha provveduto a fornire il nostro Istituto di appositi ecobox da utilizzare per effettuare una corretta raccolta differenziata, gli alunni della classe terza D si sono prestati per la costruzione dei suddetti contenitori che verranno riposti in ogni aula.
La raccolta differenziata sta diventando buona prassi in ognuno dei plessi, dove gli alunni vengono sensibilizzati alla giusta collocazione e all'utilità per il bene collettivo di queste virtuose abitudini.
Articolo e foto
GIORGIO CAVALLO
I CARE: LE PAROLE CHE AIUTANO A CRESCERE (Scuola Primaria)
Quest’anno l’appuntamento di “Crisci Ranni” ha preso spunto da una frase di Don Milani ”I Care”, “ho a cuore, mi importa dell’altro”, in occasione del 50° della sua morte.
In questi mesi gli alunni della Scuola Primaria hanno fatto proprio questo motto volendo conoscere percorsi, che riscoprono e restituiscono il valore del prendersi cura dell’altro e della città attraverso lo strumento della “parola”, che per Don Milani è la chiave universale, che apre tutte le porte e che per noi diventa importante per la crescita personale. Ai bambini è stato indicato un cammino per prepararsi a questo momento.
E’ stata proposta la lettura della fiaba dei fratelli Grimm “Jorinda e Joringhello”. Un amore puro e innocente, che troverà la sua vendetta nella strega cattiva, una vecchia che ama trasformare le fanciulle, che si avventurano presso le mura del suo castello, in poveri volatili, per rinchiuderli in gabbia e farne la sua collezione personale. Tra incantesimi, foreste e gabbie, questa fiaba dipana la sua trama semplice, ma d’effetto per i bambini, con il fiore Joringhello ridiede aspetto umano anche agli altri uccelli, poi se ne ritornò a casa con la sua Jorinda e vissero felici e contenti.
Dalla fiaba si è tratta ispirazione per gli aspetti operativi che hanno permesso agli alunni di sviluppare un lavoro personale e di dare il loro contributo creativo alla celebrazione del rito.
Ogni alunno ha realizzato un fiore di carta, e colorato i petali di rosso scrivendo sulla corolla la propria parola che benedice e riportando invece su un cartello la parola che maledice.
Ecco che il 7 aprile 2018 si è rinnovato, in Piazza Matteotti il grande rito “Crisci Ranni”, un appuntamento, che è ormai una tradizione attesa e ricca di significato per la città di Modica. Dopo la reciproca accoglienza con animazione e la rappresentazione della fiaba con al centro la forza liberante delle parole di liberazione, subito dopo i bambini all’invito dei diversi sacerdoti presenti per l’occasione, al suono delle campane “della resurrezione”, sono stati lanciati in alto in segno di benedizione, così hanno trascorso un pomeriggio fantastico colmo di grandi emozioni e gioia, grazie a “Crisci Ranni”.
Articolo
GRAZIA BELLUARDO
Immagini
GRAZIA BELLUARDO - SALVATORE CULTRERA
VERONICA DI ROSA - OLIMPIA RIZZOTTI
PAROLE CHE FANNO CRESCERE
"Le parole che si prendono cura" : questo il tema del Progetto Crisci Ranni 2018 a cui hanno partecipato gli alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado del plesso Falcone con immancabile entusiasmo ed interesse. Amicizia, allegria, sport, solidarietà e tante altre le parole protagoniste che hanno reso fantastico questo sabato pomeriggio trascorso insieme agli amici di Crisci Ranni e non solo, in piazza Matteotti per la premiazione come primi classificati al Torneo di Calciosociale.
Articolo e immagini
TINA GIANNÌ
FESTANTI E GIOIOSI ANDIAMO INCONTRO A GESÙ RISORTO
Mercoledì 28 marzo 2018, si è tenuta la celebrazione del Precetto Pasquale per gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “R.Poidomani”.
In occasione della Pasqua, quasi tutti gli alunni, delle classi terze, quarte e quinte, coinvolti dagli insegnanti, si sono recati a piedi accompagnati dai docenti, dai rappresentanti di classe e scortati dal corpo di polizia locale, per vivere insieme questo importante momento di preparazione alla festa nella quale la vita trionfa sulla morte.
Tutti gli alunni, riuniti festanti, per l’occasione, nella Chiesa “Madonna delle Lacrime”, per il momento di preghiera presieduto da Don Michele Fidone, ha rappresentato una valida esperienza di riflessione per adulti e bambini, chiamati concretamente a vivere il valore del Triduo Pasquale, che ci introduce alla solennità pasquale.
Attenti e silenziosi i bambini hanno ascoltato i messaggi cristiani del parroco, che ha messo in evidenza i valori della “Resurrezione”. Particolarmente sentiti sono stati i segni del pane, del vino, della croce e della luce, seguiti da tutti i disegni e i cartelloni preparati dagli stessi alunni.
Gli alunni hanno manifestato piena ed attiva condivisione alla celebrazione liturgica, hanno partecipato vivamente animando con i canti e le preghiere la tradizionale riflessione pasquale.
Coinvolti con gioiosa semplicità dal sacerdote, nelle varie fasi della celebrazione, gli alunni, hanno accolto con entusiasmo il messaggio di pace e di amore di Gesù Risorto quali simboli di fede e di speranza cristiana, le sue parole, inoltre, hanno arricchito tutti, sicuri che la Pasqua possa lasciare un segno indelebile, che non sia la solita Pasqua, senza significato, ma che possa aprire il cuore al perdono, alla pace e a compiere scelte di vita concrete.
Infine, nel segno della solidarietà, gli alunni liberamente hanno effettuato una raccolta di generi alimentari destinati alle famiglie meno abbienti della parrocchia.
Al termine della funzione, gli alunni sono rientrati nelle loro aule, con la certezza che il Signore doni loro occhi nuovi, come i suoi e grazie a quegli occhi il cuore si spalanchi così, la mattina di Pasqua, possano correre e dire a tutti che il Signore “non è qui, è risorto”.
ARTICOLO
Grazia Belluardo
IMMAGINI
Grazia Belluardo - Veronica Di Rosa - Daniela Cicero
UN'ALLEGRA CACCIA ALL'UOVO
Dopo aver condiviso le uova di cioccolato, il cui ricavato andrà all'AIRC per supportare la ricerca sul cancro, con la "Easter egg hunt", mercoledì 28 marzo, gli alunni delle classi II A e II B del Plesso Raffaele Poidomani, hanno dato un giocoso e gioioso avvio alle vacanze pasquali. Suddivisi in 4 squadre i bambini si sono cimentati nella ricerca di colorate uova, nascoste nel Giardino di Rita, accostandosi, in tal modo, alla tradizionale "Caccia alle uova" tipica dei paesi del Nord Europa ed in particolare di quelli anglosassoni.
Tra applausi, urla di gioia e ... qualche broncio :-) ... la vittoria è andata al Green Team.
Happy Easter!!
Articolo e immagini
AUSILIA VIOLA
UN MOMENTO DI CONDIVISIONE E SOLIDARIETÀ
In occasione della S.Pasqua,i bambini della scuola dell’infanzia e primaria del plesso Pirato, hanno vissuto con grande gioia l’arrivo del parroco Don Giorgio Mallia per celebrare il Precetto Pasquale.
Sono state preparate davanti all’altare delle ceste solidali con beni alimentari portati dai bambini da donare alle famiglie bisognose. Per questo momento d’incontro i bambini hanno realizzato una colomba con ramoscelli di ulivo per addobbare la parete dietro l’altare .
Questo momento di condivisione è stato vissuto in modo sereno e partecipe da tutti gli alunni, padre Giorgio dopo la celebrazione come ogni anno ha salutato i bambini donando un pensierino a tutti.
Articolo e immagini
ANNA DI MARTINO
|
||
Gli alunni di SECONDA A raccontano: "Un'esperienza di Educazione Stradale" |
Gli alunni di SECONDA B raccontano: "Imparare con i nostri amici poliziotti" |
RICICLARE LA CARTA: UN GIOCO DA RAGAZZI
Lo scorso 20 Marzo, i volontari di Legambiente hanno incontrato i nostri alunni di prima A della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Si tratta di un'iniziativa promossa dal consorzio COMIECO in occasione del ricicloAperto alle scuole.
Durante l'incontro sono state illustrate le fasi del processo di riciclaggio della carta. Successivamente gli alunni sono stati coinvolti nelle operazioni di laboratorio artigianale per la produzione della carta a partire da quella usata. Un percorso pratico guidato semplice ma efficace dal punto di vista educativo, che ha il nobile scopo di diffondere nelle nuove generazioni la cultura della salvaguardia dell'ambiente a partire da buone prassi per prendersi cura e valorizzare le risorse del nostro Pianeta.
L'ARTE SIN DA PICCOLI: EDUCAZIONE ESTETICA, AFFETTIVA E VOGLIA DI FAR FESTA
Anche quest’anno è nato il desiderio di avvicinare i bambini al complesso ed affascinante mondo dell’arte. I bambini fin da piccoli mostrano il bisogno di rappresentare graficamente emozioni, sentimenti, avvenimenti, situazioni, desideri…. L’obiettivo principale è quello di promuovere una prima esperienza di educazione estetica conoscere e “lavorare” i segni ed i colori in maniera originale, far vivere situazioni per esprimere le proprie emozioni. L’autunno dei bambini di Zappulla è stato ricco di esperienze, giornate intense ed emozionanti.
In chiusura delle attività didattiche, prima delle festività natalizie, è stata preparata e messa in scena la drammatizzazione “Babbo Natale dimenticato”: la storia permette di affrontare un tema importante che riguarda i giochi e i giocattoli e, in particolare, la differenza tra i giochi elettronici e quelli tradizionali. L’intento non è quello di giudicare negativi i primi a favore dei secondi, ma di ampliare la gamma di conoscenze e di opportunità agli alunni.
Al rientro delle vacanze ci si è dedicati ai seguenti temi: le forme del Bianco e i giochi di colore attraverso i paesaggi invernali.
Infine per concludere il Primo Quadrimestre la scuola si trasforma…ci siamo preparati al Carnevale, all’organizzazione di giochi e attività divertenti per concludere con una festa in maschera.
Siamo giunti ormai a metà dell’anno scolastico, quindi è un po' il momento di tirare le somme. Ma vi aggiorneremo al nostro prossimo incontro.
Articolo e immagini
GIUSEPPA AMOROSI - LINA RIZZA